La Comunicazione è Alla Base di Ogni Relazione
Aiuto bambini e adulti a ritrovare il piacere di esprimersi e comprendere attraverso percorsi logopedici personalizzati.
Un Percorso Unico per Ogni Persona
La logopedia è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi del linguaggio, della voce, della comunicazione e della deglutizione. Ogni persona ha una storia unica, e per questo ogni percorso terapeutico è costruito su misura.
Nel mio studio, l'ascolto viene prima di tutto. Attraverso una valutazione attenta e approfondita, insieme possiamo individuare le difficoltà e le risorse di ciascuno, per costruire un piano terapeutico efficace e rispettoso dei tempi individuali.
Chi Sono
Sono una logopedista laureata con esperienza pluriennale nel campo della riabilitazione del linguaggio e della comunicazione. Ho conseguito la laurea in Logopedia presso l'Università degli Studi, specializzandomi nel trattamento dei disturbi dell'età evolutiva e adulta.
La mia formazione continua attraverso corsi di aggiornamento e master specifici mi permette di offrire ai miei pazienti le tecniche più innovative ed evidence-based. Ho maturato esperienza clinica presso strutture ospedaliere, centri di riabilitazione e in ambito privato, lavorando con bambini, adolescenti e adulti.
Credo profondamente nell'importanza di un approccio empatico e personalizzato: ogni paziente viene accolto nella sua unicità, con i suoi tempi, le sue risorse e i suoi obiettivi. Il mio lavoro non è solo tecnico, ma profondamente umano.
La Mia Filosofia di Lavoro
Ascolto Attivo
Ogni percorso inizia dall'ascolto delle esigenze del paziente e della famiglia, creando uno spazio sicuro di fiducia.
Personalizzazione
Non esistono protocolli rigidi: ogni terapia è costruita sulle caratteristiche individuali e sugli obiettivi specifici.
Collaborazione
Lavoro in sinergia con famiglie, insegnanti e altri professionisti per garantire un intervento completo ed efficace.
Servizi di Logopedia
Offro una gamma completa di servizi logopedici per bambini, adolescenti e adulti. Ogni intervento è preceduto da una valutazione accurata che permette di identificare le aree di difficoltà e di forza, costruendo un progetto terapeutico mirato ed efficace.
I percorsi terapeutici sono personalizzati in base all'età, alle caratteristiche individuali e agli obiettivi da raggiungere. Utilizzo metodologie evidence-based integrate con approcci ludici per i più piccoli e funzionali per adolescenti e adulti.
Disturbi del Linguaggio nei Bambini
I disturbi del linguaggio in età evolutiva rappresentano una delle problematiche più frequenti nell'infanzia. Possono manifestarsi con difficoltà nella produzione dei suoni, nella costruzione delle frasi, nella comprensione o nell'uso appropriato del linguaggio nei diversi contesti.
Intervenire precocemente è fondamentale: un bambino che parla poco, parla male o fatica a farsi capire può sviluppare frustrazione e difficoltà nella socializzazione. La terapia logopedica aiuta il bambino a sviluppare le competenze linguistiche attraverso attività ludiche e stimolanti.
  • Ritardi nello sviluppo del linguaggio
  • Disturbi fonologici e articolatori
  • Difficoltà morfosintattiche
  • Disturbi pragmatici della comunicazione
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
1
Dislessia
Difficoltà nella lettura fluente e accurata, con possibili ripercussioni sulla comprensione del testo scritto.
2
Disortografia
Difficoltà nella scrittura corretta delle parole, con errori ricorrenti e specifici nell'ortografia.
3
Discalculia
Difficoltà nel comprendere e manipolare i numeri, nell'eseguire calcoli e nel ragionamento matematico.
4
Disgrafia
Difficoltà nell'abilità motoria della scrittura, che risulta lenta, faticosa e poco leggibile.
Offro percorsi di potenziamento e riabilitazione per i DSA, lavorando sulle strategie compensative e sull'autostima, in collaborazione con scuola e famiglia.
Terapia della Voce
I disturbi della voce (disfonie) possono interessare persone di tutte le età e professioni. Insegnanti, cantanti, operatori di call center, ma anche bambini e anziani possono sperimentare raucedine, affaticamento vocale, alterazioni del timbro o perdita della voce.
La terapia vocale mira a ripristinare una fonazione corretta attraverso esercizi di respirazione, rilassamento, coordinazione pneumo-fonica e igiene vocale. Lavoro in stretta collaborazione con medici otorinolaringoiatri e foniatra per garantire un approccio integrato.
Gli interventi possono essere preventivi (per professionisti della voce) o riabilitativi (dopo interventi chirurgici, noduli vocali, paresi delle corde vocali).
Disturbi della Deglutizione
La disfagia è una difficoltà nella deglutizione che può manifestarsi a qualsiasi età, ma è particolarmente frequente negli anziani e in persone con patologie neurologiche. Può riguardare cibi solidi, liquidi o entrambi, e rappresenta un rischio per la salute se non trattata adeguatamente.
La riabilitazione della deglutizione prevede esercizi specifici, modifiche della consistenza degli alimenti, posture facilitanti e strategie per rendere sicura l'alimentazione.
  • Disfagia post-ictus
  • Disfagia nell'anziano
  • Disturbi della deglutizione in età evolutiva
  • Disfagia in malattie degenerative
Riabilitazione Logopedica per Adulti
Gli adulti possono necessitare di interventi logopedici in seguito a eventi neurologici, traumi, patologie degenerative o per difficoltà comunicative professionali. Ogni percorso è costruito considerando il contesto di vita, gli obiettivi personali e le risorse disponibili.
Afasia
Disturbo del linguaggio acquisito in seguito a lesioni cerebrali, che può compromettere la capacità di parlare, comprendere, leggere o scrivere.
Disfonia
Alterazioni della qualità vocale in adulti, spesso legate a uso scorretto della voce o a patologie laringee.
Disfagia
Difficoltà nella deglutizione che richiede modifiche alimentari e strategie riabilitative specifiche.
Per Chi Sono Indicati i Miei Servizi
Genitori di Bambini
Se notate che vostro figlio parla poco, parla male, non si fa capire o ha difficoltà a scuola nella lettura e scrittura.
  • Ritardi nel linguaggio
  • Difficoltà di pronuncia
  • Problemi di apprendimento
Insegnanti
Per segnalazioni di bambini con possibili disturbi del linguaggio o dell'apprendimento, e per collaborazioni nel percorso educativo.
  • Osservazioni in classe
  • Strategie didattiche
  • Supporto ai DSA
Adulti in Riabilitazione
Persone che hanno subito ictus, traumi o patologie che hanno compromesso linguaggio, voce o deglutizione.
  • Afasia post-ictus
  • Disfonia professionale
  • Disfagia neurologica
Il Mio Metodo di Lavoro
01
Primo Contatto
Un colloquio telefonico o via email per comprendere le esigenze e fissare un appuntamento per la valutazione.
02
Valutazione Iniziale
Un incontro approfondito per raccogliere la storia clinica, osservare le difficoltà e somministrare test specifici.
03
Progetto Terapeutico
Elaborazione di un piano di intervento personalizzato con obiettivi chiari e condivisi con il paziente e la famiglia.
04
Terapia
Sedute individuali con frequenza concordata, utilizzando tecniche evidence-based e materiali stimolanti.
05
Verifica e Follow-up
Monitoraggio costante dei progressi con verifiche periodiche e adattamento del percorso terapeutico.
Lo Studio
Lo studio è un ambiente accogliente, luminoso e progettato per mettere a proprio agio pazienti di tutte le età. Gli spazi sono organizzati per favorire la concentrazione durante le attività terapeutiche, ma anche il gioco e la spontaneità, elementi fondamentali nel lavoro con i bambini.
Dispongo di materiali aggiornati e di strumenti tecnologici per la valutazione e la terapia: test standardizzati, software specifici, giochi educativi, libri illustrati, materiali per la stimolazione vocale e molto altro.
Lo studio è facilmente accessibile, con parcheggio nelle vicinanze e spazi di attesa confortevoli per i genitori.
Strumenti e Tecniche Utilizzate
Test Standardizzati
Utilizzo test validati scientificamente per la valutazione del linguaggio, dell'apprendimento, della voce e della deglutizione, garantendo diagnosi accurate.
Approccio Ludico
Per i bambini, la terapia passa attraverso il gioco: attività stimolanti e divertenti che rendono l'apprendimento naturale ed efficace.
Tecnologie Digitali
Software specifici per la riabilitazione, app interattive e strumenti multimediali che arricchiscono e potenziano l'intervento terapeutico.
Metodi Evidence-Based
Tutte le tecniche utilizzate sono supportate da evidenze scientifiche e aggiornate secondo le più recenti ricerche internazionali.
Quando Rivolgersi a un Logopedista
Molti genitori si chiedono se è normale che il loro bambino parli poco o male per la sua età. Ecco alcuni segnali che possono indicare la necessità di una valutazione logopedica:
Nel Bambino Piccolo (0-3 anni)
Non produce suoni o parole entro i 18 mesi, non combina parole entro i 2 anni, o ha un vocabolario molto limitato rispetto ai coetanei.
In Età Prescolare (3-6 anni)
Non si fa capire dagli estranei, omette o sostituisce molti suoni, non costruisce frasi complete o ha difficoltà a raccontare.
In Età Scolare
Fatica nell'apprendimento della lettura e scrittura, commette molti errori ortografici, legge lentamente o non comprende ciò che legge.
Nell'Adulto
Raucedine persistente, voce affaticata, difficoltà a parlare dopo un ictus, tosse durante i pasti o sensazione di cibo bloccato in gola.
Collaborazione con Famiglie e Scuola
Il successo della terapia logopedica dipende molto dalla collaborazione tra professionista, famiglia e scuola. Per questo motivo, considero fondamentale il coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso riabilitativo.
Durante le sedute, dedico tempo a spiegare gli esercizi e le strategie che possono essere utilizzate a casa per rinforzare quanto fatto in terapia. Fornisco materiali, schede operative e suggerimenti pratici.
Con le insegnanti, collaboro per individuare strategie didattiche personalizzate, strumenti compensativi e dispensativi per i bambini con DSA, e per monitorare i progressi nel contesto scolastico.
Domande Frequenti
Quanto dura una seduta?
Le sedute hanno una durata di 45-60 minuti, a seconda dell'età del paziente e del tipo di intervento. Per i bambini più piccoli, possono essere previste sedute più brevi ma più frequenti.
Con quale frequenza sono necessari gli incontri?
La frequenza viene stabilita in base alle esigenze individuali e agli obiettivi terapeutici. In genere si consiglia una frequenza di 1-2 volte a settimana per garantire continuità ed efficacia.
Quanto dura un percorso logopedico?
Non esiste una risposta univoca: dipende dalla natura e dalla gravità del disturbo, dall'età del paziente, dalla costanza e dalla collaborazione. Alcuni percorsi durano pochi mesi, altri richiedono più tempo.
È necessaria l'impegnativa del medico?
Per le prestazioni in regime privato non è necessaria l'impegnativa. Se si desidera accedere al servizio pubblico o convenzionato, è richiesta la prescrizione medica.
I Risultati che Puoi Aspettarti
Ogni percorso logopedico è unico, ma l'obiettivo comune è sempre il miglioramento della qualità della vita attraverso il recupero o il potenziamento delle abilità comunicative.
85%
Miglioramento Linguistico
Dei bambini con ritardi del linguaggio mostra significativi progressi entro 6-12 mesi di terapia costante.
90%
Successo nei DSA
Degli studenti con disturbi dell'apprendimento che seguono un percorso completo ottiene risultati scolastici soddisfacenti.
78%
Recupero Vocale
Delle persone con disfonie funzionali recupera una voce efficace e senza affaticamento con la terapia appropriata.
Testimonianze
"Nostro figlio ha iniziato a parlare grazie al lavoro paziente e professionale della dottoressa. In pochi mesi abbiamo visto progressi incredibili. Consigliamo a tutti i genitori di non aspettare."
— Maria e Giuseppe, genitori di Luca (4 anni)
"Dopo l'ictus avevo perso la capacità di esprimermi. La riabilitazione logopedica mi ha ridato la possibilità di comunicare con i miei cari. Sono profondamente grato per la competenza e l'empatia ricevute."
— Antonio, 62 anni
"Come insegnante ho segnalato diverse difficoltà di apprendimento. La collaborazione con la logopedista è stata fondamentale per aiutare i miei alunni a superare gli ostacoli e ritrovare fiducia in se stessi."
— Professoressa Elena, insegnante di scuola primaria
Contattami
Prenota una Consulenza
Se hai dubbi o domande sul linguaggio, l'apprendimento, la voce o la deglutizione, non esitare a contattarmi. Insieme possiamo individuare la strategia giusta per ogni esigenza.
Telefono: +39 333 123 4567
Indirizzo: Via Roma 15, 20121 Milano
Orari: Lunedì-Venerdì 9:00-18:00

Lo studio è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dispone di parcheggio nelle vicinanze. Offro la possibilità di un primo colloquio conoscitivo gratuito per valutare insieme le necessità e il percorso più adatto.